La parte del vallone a levante è più coltivata, con mimose e ginestre , come pure coltivato ed antropizzato è il crinale dove sorge anche il paese, che pure conserva tratti di pineta e di macchia mediterranea; quest’ultima conformazione riprende il sopravvento dopo Seborga salendo verso cima Ferrissoni, dove si trovano anche leccete. La vallata del Rio Borghetto verso il mare è fortemente coltivata, mentre dopo il paese di Seborga, dal lato Ovest riprendono boschi di pineta ed ambienti di macchia. Il lato est è più antropizzato e coltivato, solo in alto, verso il monte Peiga vi sono ambienti di macchia degradata e radi pini.